Business


Aprire un ristorante

29 gennaio 2021

70

L’idea di aprire un ristorante è nei progetti di molte persone, tuttavia spaventa in quanto richiede un grande investimento di denaro; facciamo chiarezza su tutte le procedure da effettuare e su tutte spese da sostenere per aprire un ristorante, in modo da ridurre al minimo i dubbi e le paure.

Quali sono i requisiti per poter aprire un ristorante?

Non è possibile aprire un ristorante dall’oggi al domani, infatti è necessario rispettare ed essere in possesso di una serie di requisiti:

  • possedere o un diploma di scuola superiore alberghiero, o aver frequentato un corso SAB oppure aver lavorato nel settore della ristorazione per almeno 2 anni;
  • Il locale scelto deve essere idoneo da un punto di vista urbanistico, quindi idoneo in termini di metratura e sorveglianza, inoltre deve essere presente un bagno ad uso dei clienti e un bagno interno ad uso dei dipendenti, infine deve essere garantito rispetto delle normative igienico-sanitarie. E’ l’Asl territoriale a dettare le norme sanitarie, una volta richiesta l’idoneità sanitaria, l’Asl verificherà se ci sono tutti i requisiti necessari, una volta terminati i controlli potrà autorizzare l’apertura.
  • Certificazione Haccp, in questo caso è necessaria per tutti i soggetti che, all’interno del ristorante, hanno a che fare con la somministrazione delle pietanze.

Quali sono gli adempimenti burocratici e fiscali?

Vi sono diversi adempimenti di natura fiscale e burocratica, ovvero:

  • L’apertura di una Partita Iva, viene fatta attraverso al comunicazione del modello AA9/12 all’ Agenzia dell’Entrate;
  • Iscrizione all’Inps e all’Inail, con lo scopo di maturare i contributi previdenziali per la pensione ed adempiere all’assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro;
  • Presentazione della Scia al comune in cui viene esercitata l’attività, il costo varia da comune a comune e può essere effettuato attraverso il portale governativo “Impresa in un giorno” oppure attraverso una comunicazione al Suap;
  • Comunicazione Unica alla Camera di Commercio che permette l’iscrizione nel registro delle imprese;
  • Licenza commerciale del locale, da richiedere al comune di appartenenza specificando se il locale è di proprietà o se ne si dispone in locazione;
  • Iscrizione al CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi);
  • Autorizzazione del Comune per l’esposizione dell’insegna;
  • Autorizzazione per l’eventuale vendita di alcolici.

Gran parte delle pratiche di apertura di un ristorante, noi de La Tua Contabilità per i nostri clienti, le effettuiamo gratuitamente, quindi nel caso fossi interessato ad una consulenza puoi compilare il form sottostante.

Richiedendo la consulenza dichiari di aver accettato l’informativa sulla privacy

Quanto costa aprire un ristorante?

L’ammontare delle spese necessarie per aprire un ristorante variano in base alla grandezza progetto, tuttavia la natura dei costi è sempre la stessa.

Per aprire un ristorante il primo costo di cui bisogna tener conto è il luogo in verrà esercitata l’attività, quindi il costo legato all’affitto o all’acquisto del locale. Nel caso in cui tu abbia in mente di acquistare il locale puoi prendere in considerazione l’idea di un finanziamento a fondo perduto oppure a tasso agevolato.

Il secondo costo da considerare è quello del personale, è importante comprendere quanto personale assumere per poter aprire e gestire un ristorante senza problemi.

Di fondamentale importanza sono le materie prime, è necessario programmare preventivamente il tipo di materie prime da acquistare, in quanto sono strettamente legate al tipo di attività, di conseguenza è consigliabile dedicare del tempo alla scelta dei fornitori.

Bisogna tener conto anche delle tasse da pagare infatti, il primo anno di attività è il peggiore in termini di tassazione, si fanno i conti non solo con le imposte dell’esercizio, ma anche con l’acconto per l’anno successivo, di conseguenza durante il primo anno si avrà una sorta di doppia tassazione. Non è niente di impossibile da superare anzi, effettuando un’ adeguata programmazione fiscale in termini di scelta del regime fiscale e di gestione delle risorse, si riesce a superare tutto senza grossi problemi.

Il nostro studio offre ogni giorno consulenze gratuite a tutti gli imprenditori che intendono avviare la loro impresa, se vuoi essere assistito nella la creazione e nella gestione della tua attività saremmo felici di contattarti, puoi lasciarci i tuoi dati compilando il form sottostante.

Davide Giovanni La Francesca

Consulente Tributario

Laureato in Economia Aziendale presso Università di Pisa, studente magistrale in Scienze Economiche. Dal 2020 Consulente Tributario e Consulente Fiscale presso lo Studio La Francesca.



Compila il form per avere una consulenza gratuita e per ottenere gratuitamente il nostro ebook con cui potrai scoprire come risparmiare in termini di tassazione, sia in sede di apertura della tua partita Iva che durante la fase gestionale.

Richiedendo la consulenza dichiari di aver accettato l’informativa sulla privacy


Domande Frequenti

  • Il servizio può essere erogato online?

    Si, il nostro servizio nasce per essere offerto online. Oggi tutti gli adempimenti fiscali sono gestiti in maniera telematica. Con la nostra piattaforma avrai la possibilità di scaricare tutta la tua documentazione e di scambiare tutti i documenti necessari. I quesiti fiscali potrai porli via chat o telefono al tuo consulente dedicato. Di conseguenza risparmierai molto tempo, non dovrai spostarti e avrai tutto a portata di click.

  • Come faccio ad iniziare?

    Puoi iniziare compilando il form di contatto, sarai contattato entro un giorno lavorativo dal un consulente, concorderete insieme una consulenza gratuita.

  • Posso vedere i miei costi, ricavi, incassi e pagamenti in tempo reale?

    Si, se sceglierai di utilizzare la nostra piattaforma di fatturazione potrai osservare in tempo reale tutti i dati della tua azienda. Se invece preferisci utilizzare un’altra piattaforma ti invieremo, con una cadenza concordata, un riepilogo economico della tua partita iva.

  • La Tua Contabilità è una piattaforma di gestione della Partita Iva?

    No, La Tua Contabilità è una piattaforma dello Studio La Francesca. Avrai a disposizione diversi spazi ed aree in cui visionare i dati della tua azienda, occuparti della fatturazione, scambiare i documenti con il tuo consulente e molto altro. Tuttavia, non sarai abbandonato a te stesso, il consulente a te assegnato, oltre ad occuparsi della tenuta della contabilità e delle consulenze, ti conoscerà e seguirà sempre la tua situazione.

  • Come posso parlare con il mio consulente?

    Al momento dell’inizio della collaborazione con lo studio ti verrà assegnato un consulente che ti guiderà in tutto il tuo percorso, si occuperà di tutti tuoi adempimenti fiscali, la tenuta della contabilità e delle consulenze. Potrai contattarlo via chat attraverso la tua area riservata, via chat whatsapp, via telefono e attraverso Zoom.

  • La Tua Contabilità – 01841060815 – Cookie & Privacy