Business


Come aprire una Partita Iva nel 2022

2 Novembre 2021

765

Vuoi metterti in proprio? Attraverso questo articolo scoprirai come aprire una partita iva nel 2022, quali sono i passaggi da seguire e gli step da rispettare per non fare alcun passo falso

Che cos’è una Partita Iva?

La partita Iva è un codice di 11 cifre che permette di identificare un soggetto che esercita un’attività imprenditoriale o professionale. Quest’ultima viene attribuita quindi ai soggetti che decidono di avviare una propria impresa mettendosi in proprio esercitando un’attività commerciale, artistica, artigianale, ecc…

Come aprire partita Iva nel 2022

Come si apre una Partita Iva?

La Partita Iva si apre richiedendo l’attribuzione del codice all’Agenzia dell’Entrate attraverso un apposito modulo (modulo AA9/12 o modulo AA7/10). Nel modulo si dovranno inserire una sedie di informazioni: generalità dell’imprenditore, sede dell’attività, regime fiscale, codice Ateco, ecc…

In determinate situazioni è necessario svolgere degli ulteriori passaggi per poter esercitare l’attività, per esempio l’avvio di un ecommerce necessita, oltre della richiesta di partita Iva, della comunicazione di avvio attività al comune e dell’iscrizione in camera di commercio.

Noi de La Tua Contabilità effettuiamo queste procedure per i nostri clienti, se necessiti di una consulenza gratuita puoi compilare il form sottostante, sarai contattato in pochissimo tempo.

Chiedendo la consulenza dichiari di aver letto e accettato la normativa sulla privacy

Iscrizione all’Inps

L’Inps è l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, l’ente nazionale a cui si versano i cosiddetti contributi Inps, ovvero i contributi che permettono di maturare una pensione per il futuro.


Esistono diverse casse dell’Inps a cui versare i contributi, in base all’attività esercitata dovrai iscriverti ad una cassa previdenziale ben precisa: per esempio i liberi professionisti che non possiedono alcuna cassa previdenziale legata al loro albo (videomaker, disegnatori, ecc…) dovranno iscriversi alla Gestione Separata Inps e versare contributi in misura proporzionale al reddito (25,72%); i commercianti e gli artigiani invece dovranno iscriversi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e versare contributi in misura fissa.

Qual è il miglior regime fiscale?

Il regime fiscale rappresenta tutta la serie di regole che un’impresa deve rispettare e le caratteristiche fiscale di quest’ultima.

Non esiste un miglior regime fiscale in assoluto, bensì un regime fiscale migliore per ogni realtà aziendale, tuttavia il regime forfettario è sicuramente quello più vantaggioso per gli imprenditori.

Quest’ ultimo permette una tassazione sul reddito per i primi 5 anni pari al 5% che successivamente passa al 15%, aliquota bassissima tenendo conto che le aliquote di una Partita Iva Ordinaria vanno dal 23% al 43%; inoltre per chi opera in regime forfettario è possibile richiedere una riduzione dei contributi Inps versati alla Gestione Commercianti e Artigiani pari al 35%; un altro dei grandi vantaggi è rappresentato dall’esenzione sull’Iva, infatti le fatture vengono emesse senza addebitare l’Iva.

Non tutte le aziende possono accedere al regime forfettario, vi sono infatti dei requisiti da rispettare:

  • Limite di fatturato pari a € 65.000 l’anno
  • Limite dei compensi a dipendenti e/o collaboratori pari a € 20.000 l’anno
  • Limite redditi lavoro dipendente pari a € 30.000.

In ultima battuta è importante che tu sappia che in regime forfettario non è possibile scaricare alcun costo tranne i contributi Inps, infatti il reddito viene calcolato in maniera forfettaria attraverso delle percentuali di redditività predefinite per ogni attività.

Es. Dario ha un’ecommerce e fattura nel 2022 € 10.000, per l’ecommerce è stabilità per legge una percentuale di redditività pari al 40%, quindi il suo reddito sarà pari a € 4.000. Da questo poi vanno sottratti i contributi Inps versati nel 2022, il risultato sarà il reddito imponibile da sottoporre a tassazione al 5% o 15%.

Davide Giovanni La Francesca

Consulente Tributario

Laureato in Economia Aziendale presso Università di Pisa, studente magistrale in Scienze Economiche. Dal 2020 Consulente Tributario e Consulente Fiscale presso lo Studio La Francesca.



Compila il form per avere una consulenza gratuita e per ottenere gratuitamente il nostro ebook con cui potrai scoprire come risparmiare in termini di tassazione, sia in sede di apertura della tua partita Iva che durante la fase gestionale.

Chiedendo la consulenza dichiari di aver letto e accettato la normativa sulla privacy


Domande Frequenti

  • Il servizio può essere erogato online?

    Si, il nostro servizio nasce per essere offerto online. Oggi tutti gli adempimenti fiscali sono gestiti in maniera telematica. Con la nostra piattaforma avrai la possibilità di scaricare tutta la tua documentazione e di scambiare tutti i documenti necessari. I quesiti fiscali potrai porli via chat o telefono al tuo consulente dedicato. Di conseguenza risparmierai molto tempo, non dovrai spostarti e avrai tutto a portata di click.

  • Come faccio ad iniziare?

    Puoi iniziare compilando il form di contatto, sarai contattato entro un giorno lavorativo dal un consulente, concorderete insieme una consulenza gratuita.

  • Posso vedere i miei costi, ricavi, incassi e pagamenti in tempo reale?

    Si, se sceglierai di utilizzare la nostra piattaforma di fatturazione potrai osservare in tempo reale tutti i dati della tua azienda. Se invece preferisci utilizzare un’altra piattaforma ti invieremo, con una cadenza concordata, un riepilogo economico della tua partita iva.

  • La Tua Contabilità è una piattaforma di gestione della Partita Iva?

    No, La Tua Contabilità è una piattaforma dello Studio La Francesca. Avrai a disposizione diversi spazi ed aree in cui visionare i dati della tua azienda, occuparti della fatturazione, scambiare i documenti con il tuo consulente e molto altro. Tuttavia, non sarai abbandonato a te stesso, il consulente a te assegnato, oltre ad occuparsi della tenuta della contabilità e delle consulenze, ti conoscerà e seguirà sempre la tua situazione.

  • Come posso parlare con il mio consulente?

    Al momento dell’inizio della collaborazione con lo studio ti verrà assegnato un consulente che ti guiderà in tutto il tuo percorso, si occuperà di tutti tuoi adempimenti fiscali, la tenuta della contabilità e delle consulenze. Potrai contattarlo via chat attraverso la tua area riservata, via chat whatsapp, via telefono e attraverso Zoom.

  • La Tua Contabilità – 01841060815 – Cookie & Privacy