Business


Partita Iva per Airbnb

18 Gennaio 2022

720

Vuoi affittare per brevi periodi i tuoi appartamenti o immobili? Scopriamo attraverso questo articolo se serve e come gestire una partita Iva per Airbnb.

Airbnb: serve partita Iva?

La necessità di apertura di partita iva per poter affittare immobili attraverso Airbnb segue la normativa delle locazioni brevi. Ad oggi l’apertura di una partita iva è obbligatoria solamente se la l’attività viene esercitata in maniera professionale, ovvero se sono presenti queste caratteristiche:

  • L’attività viene esercitata in maniera abituale;
  • Non si hanno altri redditi (lavoro dipendente ecc…);
  • Utilizzo di collaboratori o dipendenti;
  • Elevata pubblicità degli appartamenti attraverso social network, siti di annunci (Booking, Airbnb, ecc…)
  • Offerta di servizi aggiuntivi oltre alla locazione;
  • Destinazione dell’immobile alle esigenze abitative degli ospiti.

Inoltre le normative regionali classificano l’attività svolta occasionalmente non oltre un determinato numero di appartamenti, che per la maggior parte delle regioni è 3.

Attenzione, non vi è una presunzione assoluta secondo cui, se superato uno dei precedenti requisiti serve l’apertura della partita Iva.

Di conseguenza, se la tua attività possiede anche una sola caratteristica tra quelle elencate ti consiglio di chiedere una consulenza gratuita, in modo da capire se sia necessaria l’apertura di partita Iva.

Airbnb: come si apre partita Iva?

L’apertura di una partita Iva avviene attraverso la compilazione di un modello (dichiarazione AA9/12) da inviare all’Agenzia dell’Entrate.

Nella dichiarazione dovranno essere inserite le generalità dell’imprenditore, la sede dell’attività ed il codice ateco, ovvero un codice che identifica l’attività svolta dall’azienda, che in questo caso è: “55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence”.

partita iva locazioni brevi

Noi de La Tua Contabilità svogliamo operazioni di apertura di partita Iva gratuitamente per i nostri clienti. Se vuoi aprire una partita iva o necessiti di una consulenza gratuita compila il form sottostante.

Richiedendo la consulenza dichiari di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.

Partita Iva Airbnb: comunicazioni da effettuare

Per l’avviare e gestire la tua attività di locazioni brevi è necessario l’invio di determinate comunicazioni.

  • La prima comunicazione da effettuare è la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività), è una comunicazione da inviare al comune in cui ha sede l’attività utile a segnalare la data in cui ha inizio l’attività, informazioni sull’imprenditore e sull’immobile.
  • Successivamente bisogna procedere con l’iscrizione in Camera di Commercio, la procedura è necessaria per poter essere segnati nel Registro delle Imprese.
  • Tutti gli ospiti dovranno essere comunicati alla Questura attraverso un apposito software.

Partita Iva Airbnb: tassazione

Al contrario di come si pensa, la tassazione dei guadagni delle locazioni brevi con partita Iva può essere inferiore rispetto a quella applicata senza partita Iva.

La locazione breve esercitata con partita Iva può essere sottoposta alla tassazione del regime forfettario, un regime vantaggioso a cui possono accedere determinati soggetti, quest’ultimo permette una tassazione pari al 15% o addirittura 5% sul reddito, a differenza della percentuale applicata sugli affitti brevi gestiti senza partita iva, pari al 21%.

Di conseguenza l’apertura di una partita Iva per la tua attività potrebbe convenire, o addirittura ti permetterebbe di risparmiare in tasse da versare.

Partita Iva Airbnb: contributi Inps

L’imprenditore che esercita attività di locazioni brevi con partita Iva deve iscriversi alla Gestione Commercianti Inps che prevede un versamento di contributi in percentuale, ovvero il 25% del reddito.

Davide Giovanni La Francesca

Consulente Tributario

Laureato in Economia Aziendale presso Università di Pisa, studente magistrale in Scienze Economiche. Dal 2020 Consulente Tributario e Consulente Fiscale presso lo Studio La Francesca.



Compila il form per avere una consulenza gratuita e per ottenere gratuitamente il nostro ebook con cui potrai scoprire come risparmiare in termini di tassazione, sia in sede di apertura della tua partita Iva che durante la fase gestionale.

Richiedendo la consulenza dichiari di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.


La Tua Contabilità – 01841060815 – Cookie & Privacy