Business


Partita Iva per Ingegnere

10 Novembre 2021

143

Vuoi avviare la tua attività da Ingegnere? Scopri attraverso questo articolo tutte le procedure e gli adempimenti da seguire per creare una partita iva per Ingegnere.

Come si avvia l’attività?

Per esercitare attività di Ingegnere innanzitutto è necessario superare l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere. Una volta ottenuta l’abilitazione si può procedere con l’apertura di partita Iva.

partita iva per ingegnere

Come si apre Partita Iva?

La Partita Iva è molto semplice da richiedere, basta infatti inviare una comunicazione all’Agenzia dell’Entrate in cui si richiede l’attribuzione della Partita Iva riferita alla tua persona fisica. Noi de La Tua Contabilità effettuiamo questa operazione gratuitamente per i nostri clienti, se sei interessato e vuoi avere maggiori informazioni, compila il form sottostante per ottenere una consulenza gratuita.

Codice Ateco per Ignegnere

La Partita Iva va inquadrata, uno degli strumenti che hai a disposizione per farlo è il codice Ateco, ovvero una sequenza numerica che indica il tipo di attività che svolgi. Nel caso dell’attività di architetto il codice Ateco che si avvicina di più è il seguente:

  • 71.12.10 – Attività degli studi di ingegneria
  • 71.12.20 – Servizi di progettazione di ingegneria integrata


La scelta del regime fiscale

La scelta del regime fiscale è importantissima, rappresenta la base su cui costruire tutta la realtà aziendale. Il regime fiscale determinerà il costo di gestione, la tassazione e la burocrazia della tua Partita Iva. Il migliore regime per iniziare nel caso di Ingegnere, nella maggior parte dei casi, è il regime forfettario. Questo particolare regime permette un notevole risparmio fiscale, infatti per i primi 5 anni pagherai solamente il 5% di imposte sul reddito, sarai esente da IVA, esterometro e indici ISA.

Ci sono dei limiti per rimanere all’interno del regime forfettario che, una volta superati, obbligano a cambiare regime. I limiti sono rappresentati dal fatturato che non deve superare i € 65.000 annui, i costi per lavoro dipendente che non deve superare i € 20.000 annui.

Contributi Inps per un Ingegnere

Il soggetto che esercita attività di architetto è tenuto ad iscriversi all’Inarcassa per versare i contributi che gli permetteranno, in futuro, di percepire una pensione. L’ammontare dei contributi da versare è formato da diversi componenti:

  • Contributi soggettivi: contribuzione pari al 14,5% (viene effettuata una riduzione del 7% per gli under 35 che hanno un reddito inferiore ai € 46.250); vi è una soglia minimale da versare pari a circa € 2.300 (anche questa riducibile a € 700 per gli under 35 che hanno un reddito inferiore ai € 46.250).
  • Contributi integrativi: contribuzione pari al 4% del fatturato verso clienti italiani, va applicato in fattura. Anche in questo caso vi è un minimale pari a circa € 700, per gli under 35 con un reddito inferiore ai € 46.250 riducibile a circa € 300.
  • Contributi facoltativi: contributo facoltativo in misura percentuale dall 1% all’ 8,5%.
Davide Giovanni La Francesca

Consulente Tributario

Laureato in Economia Aziendale presso Università di Pisa, studente magistrale in Scienze Economiche. Dal 2020 Consulente Tributario e Consulente Fiscale presso lo Studio La Francesca.



Compila il form per avere una consulenza gratuita e per ottenere gratuitamente il nostro ebook con cui potrai scoprire come risparmiare in termini di tassazione, sia in sede di apertura della tua partita Iva che durante la fase gestionale.


Domande Frequenti

  • Il servizio può essere erogato online?

    Si, il nostro servizio nasce per essere offerto online. Oggi tutti gli adempimenti fiscali sono gestiti in maniera telematica. Con la nostra piattaforma avrai la possibilità di scaricare tutta la tua documentazione e di scambiare tutti i documenti necessari. I quesiti fiscali potrai porli via chat o telefono al tuo consulente dedicato. Di conseguenza risparmierai molto tempo, non dovrai spostarti e avrai tutto a portata di click.

  • Come faccio ad iniziare?

    Puoi iniziare compilando il form di contatto, sarai contattato entro un giorno lavorativo dal un consulente, concorderete insieme una consulenza gratuita.

  • Posso vedere i miei costi, ricavi, incassi e pagamenti in tempo reale?

    Si, se sceglierai di utilizzare la nostra piattaforma di fatturazione potrai osservare in tempo reale tutti i dati della tua azienda. Se invece preferisci utilizzare un’altra piattaforma ti invieremo, con una cadenza concordata, un riepilogo economico della tua partita iva.

  • La Tua Contabilità è una piattaforma di gestione della Partita Iva?

    No, La Tua Contabilità è una piattaforma dello Studio La Francesca. Avrai a disposizione diversi spazi ed aree in cui visionare i dati della tua azienda, occuparti della fatturazione, scambiare i documenti con il tuo consulente e molto altro. Tuttavia, non sarai abbandonato a te stesso, il consulente a te assegnato, oltre ad occuparsi della tenuta della contabilità e delle consulenze, ti conoscerà e seguirà sempre la tua situazione.

  • Come posso parlare con il mio consulente?

    Al momento dell’inizio della collaborazione con lo studio ti verrà assegnato un consulente che ti guiderà in tutto il tuo percorso, si occuperà di tutti tuoi adempimenti fiscali, la tenuta della contabilità e delle consulenze. Potrai contattarlo via chat attraverso la tua area riservata, via chat whatsapp, via telefono e attraverso Zoom.

  • La Tua Contabilità – 01841060815 – Cookie & Privacy