Business


Partita Iva per Network Marketing

22 Gennaio 2022

143

Scopriamo attraverso questo articolo quali sono i passaggi da seguire per aprire una partita Iva per Network Marketing.

Network Marketing: serve partita Iva?

Cominciamo chiarendo subito che non serve partita iva per esercitare un’attività di Network Marketing fino a quando i guadagni netti annuali sono inferiori a € 5.000. Una volta superati i € 5.000 di provvigioni nette annuali bisogna aprire partita Iva subito.

Network Marketing: come aprire partita Iva

L’apertura di una partita Iva per poter lavorare in ambito Network Marketing si apre attraverso una comunicazione all’Agenzia dell’Entrate, consiste in un modulo chiamato AA9/12 in cui vanno inserite le informazioni anagrafiche dell’imprenditore, sede dell’attività e tipologia di attività esercitata, infatti il codice ateco da inserire è: 46.19.02 – Procacciatori di affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno.

partita iva network marketing

Noi de La Tua Contabilità svolgiamo questo servizio gratuitamente per tutti i nostri clienti, se vuoi ottenere una consulenza gratuita compila il form sottostante.

Richiedendo la consulenza dichiari di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.

Network Marketing: quante tasse si pagano?

Nell’esercizio di attività di Network Marketing vengono effettuate delle trattenute sulle provvigioni erogate dall’azienda.

Possiamo distinguere le trattenute e le tasse, che saranno diverse se l’attività viene esercitata professionalmente o meno:

  • Attività esercitata non professionalmente: se i tuoi ricavi annuali sono inferiori ai € 5.000 allora ti verrà effettuata una piccola del 23% sul 78% della provvigione, tale trattenuta sarà a titolo d’imposta, quindi non sarai obbligato a presentare dichiaazione dei redditi.
  • Attività esercitata professionalmente ma sotto soglia: se eserciti con partita Iva ma i tuoi ricavi annuali sono inferiori ai € 5.000 netti dovrai applicare una maggiorazione del 22% (Iva) alla provvigione che ti spetta per poi versarla con F24. In questo caso sarà comunque effettuata una trattenuta del 23% sul 78%.
  • Attività esercitata professionalmente: se eserciti con partita Iva, per i guadagni superiori ai € 5.000 netti dovrai versare i contributi Inps alla Gestione Separata, la percentuale da versare sarà pari al 25%, di cui 1/3 a carico tuo e 2/3 a carico dell’azienda. Di conseguenza oltre alla classica trattenuta e alla maggiorazione Iva, sarà applicata una trattenuta Inps di circa il 17%.

Network Marketing: contributi Inps

Chi esercita attività di Network Marketing professionalmente è obbligato all’iscrizione alla Gestione Separata Inps e al versamento di contributi pari al 25%, di cui 2/3 a saranno a carico dell’azienda e 1/3 a carico dell’networker.

Davide Giovanni La Francesca

Consulente Tributario

Laureato in Economia Aziendale presso Università di Pisa, studente magistrale in Scienze Economiche. Dal 2020 Consulente Tributario e Consulente Fiscale presso lo Studio La Francesca.



Compila il form per avere una consulenza gratuita e per ottenere gratuitamente il nostro ebook con cui potrai scoprire come risparmiare in termini di tassazione, sia in sede di apertura della tua partita Iva che durante la fase gestionale.

Richiedendo la consulenza dichiari di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy.


La Tua Contabilità – 01841060815 – Cookie & Privacy