Business


Partita Iva da Social Media Manager

25 gennaio 2021

24

Il Social Media Manager è una delle figure professionali più richieste oggi, le aziende, obbligate ad aprire una strada sul web, ricorrono a dei professionisti in grado di indirizzarle al meglio nel mondo dei social network.

Di conseguenza, con la crescita di questo mestiere, sempre più professionisti cercano il modo di avviare una partita Iva da Social Media Manager.

Cosa fa il Social Media Manager?

Il Social Media Manager è una figura professionale che raccoglie un’ampia gamma di competenze, infatti è un professionista in grado di: pianificare obiettivi in ambito di business online, migliorare la reputazione dell’impresa, creare contenuti di qualunque tipo, generare traffico per l’azienda, supportare le vendite online e offline, infine è in grado di gestire intere community e moderare gli account social network.

E’ un professionista che ha in dote competenze creative e strategiche, proprio per questo oggi è una figura importantissima per qualunque tipo di azienda.

Come aprire una partita Iva da Social Media Manager

Chi inizia ad esercitare questa professione solitamente comincia con delle prestazioni occasionali presso varie aziende, fino al momento in cui i ricavi non permetto di aprire una partita Iva e quindi di mettersi in proprio.

L’apertura di una partita Iva da Social Media Manager è un operazione molto rapida, bastano pochissimi passaggi privi di costi.

Noi de La Tua Contabilità effettuiamo per i nostri clienti le procedure di apertura e richiesta di partita Iva in pochissimi minuiti, se sei interessato al nostro servizio e vuoi essere accompagnato dall’apertura della tua impresa fino alla dichiarazione dei redditi compila il form sottostante.

Codice ATECO per Social Media Manager

Il codice Ateco è una particolare sequenza di numeri che indica l’attività svolta da un’azienda, per esempio, nel caso del Social Media Manager i codici Ateco associati alla partita Iva possono essere:

  • 73.11.02: Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
  • 73.11.01: Ideazione di campagne pubblicitarie

In alcuni casi il codice Ateco permette di calcolare il reddito di un’impresa, infatti nel regime forfetario il reddito viene calcolato applicando ai ricavi una percentuale associata al codice Ateco della partita Iva.

Quale regime fiscale conviene al Social Media Manager?

In Italia esistono diversi regimi fiscali che permettono esercitare attività di impresa, nella maggior parte dei casi, per chi apre per la prima volta una partita Iva da Social Media Manager, conviene optare per il regime forfetario, in quanto prevede una tassazione sul reddito molto bassa (per i primi 5 anni del 5%) calcolata forfetariamente, ovvero con delle percentuali prestabilite per codice Ateco; vi sono dei limiti numerari legati al fatturato e ai compensi del personale, ma non sono quasi mai un problema per il primo anno di attività.

Ciò non toglie che tu possa non prendere altre decisioni, per esempio, l’apertura di una partita Iva in regime semplificato o ordinario complessivamente offrono una maggiore possibilità di scaricare costi e, solamente nel caso del regime ordinario, permetterebbe di avere una separazione del patrimonio aziendale con quello professionista.

Tuttavia, il nostro consiglio è quello di cominciare con il regime forfetario che, almeno inizialmente, offre molte garanzie, per poi dopo qualche anno pianificare con un professionista la convenienza al passaggio ad un nuovo regime.

Contributi previdenziali per il Social Media Manager

Aprendo una partita Iva come Social Media Manager dovrai provvedere anche al pagamento dei contributi previdenziali, ovvero i contributi che ti permetteranno di percepire una pensione in futuro.

In particolare per un Social Media Manager con partita Iva è prevista l’iscrizione alla Gestione Separata INPS, la quale richiede un versamento di una somma calcolata in proporzione al reddito, con un’aliquota del 25,72%.

Nel caso in cui tu abbia bisogno di una consulenza fiscale dedicata alla tua situazione compila il form sottostante, apriremo la tua partita iva in pochi minuti, gestiremo la tua contabilità e avrai a disposizione una tua area riservata in cui poterti occupare della tua fatturazione e visionare tutte le informazioni della tua azienda.

Davide Giovanni La Francesca

Consulente Tributario

Laureato in Economia Aziendale presso Università di Pisa, studente magistrale in Scienze Economiche. Dal 2020 Consulente Tributario e Consulente Fiscale presso lo Studio La Francesca.



Compila il form per avere una consulenza gratuita e per ottenere gratuitamente il nostro ebook con cui potrai scoprire come risparmiare in termini di tassazione, sia in sede di apertura della tua partita Iva che durante la fase gestionale.


Domande Frequenti

  • Il servizio può essere erogato online?

    Si, il nostro servizio nasce per essere offerto online. Oggi tutti gli adempimenti fiscali sono gestiti in maniera telematica. Con la nostra piattaforma avrai la possibilità di scaricare tutta la tua documentazione e di scambiare tutti i documenti necessari. I quesiti fiscali potrai porli via chat o telefono al tuo consulente dedicato. Di conseguenza risparmierai molto tempo, non dovrai spostarti e avrai tutto a portata di click.

  • Come faccio ad iniziare?

    Puoi iniziare compilando il form di contatto, sarai contattato entro un giorno lavorativo dal un consulente, concorderete insieme una consulenza gratuita.

  • Posso vedere i miei costi, ricavi, incassi e pagamenti in tempo reale?

    Si, se sceglierai di utilizzare la nostra piattaforma di fatturazione potrai osservare in tempo reale tutti i dati della tua azienda. Se invece preferisci utilizzare un’altra piattaforma ti invieremo, con una cadenza concordata, un riepilogo economico della tua partita iva.

  • La Tua Contabilità è una piattaforma di gestione della Partita Iva?

    No, La Tua Contabilità è una piattaforma dello Studio La Francesca. Avrai a disposizione diversi spazi ed aree in cui visionare i dati della tua azienda, occuparti della fatturazione, scambiare i documenti con il tuo consulente e molto altro. Tuttavia, non sarai abbandonato a te stesso, il consulente a te assegnato, oltre ad occuparsi della tenuta della contabilità e delle consulenze, ti conoscerà e seguirà sempre la tua situazione.

  • Come posso parlare con il mio consulente?

    Al momento dell’inizio della collaborazione con lo studio ti verrà assegnato un consulente che ti guiderà in tutto il tuo percorso, si occuperà di tutti tuoi adempimenti fiscali, la tenuta della contabilità e delle consulenze. Potrai contattarlo via chat attraverso la tua area riservata, via chat whatsapp, via telefono e attraverso Zoom.