Business


Regime forfettario: novità 2022

10 Novembre 2021

143

Il 2021 si avvia alla conclusione, da imprenditore hai il dovere di rimanere informato e scoprire le novità fiscali. Attraverso questo breve articolo ci addentreremo nel Regime Forfettario: novità 2022.

Eliminazione regime forfettario 2022

Il regime forfettario, al contrario di come molti pensano, non sarà eliminato nel 2022. Tale regime ha permesso negli ultimi anni la creazione di molte partite iva e ha dato lavoro a molte persone. Quindi per quanto si pensi possa creare disuguaglianza tra i vari regimi, il 2021 non sarà l’ultimo anno in cui sarà utilizzabile dagli imprenditori e dai professionisti.

regime forfettario: novità 2022

Regime transitorio verso l’ordinario

Altra notizia di cui si sente parlare spesso nelle ultime settimane riguarda l’introduzione di un possibile regime transitorio. Consisterebbe in un regime che entra in gioco dopo 2-3 anni di attività in regime forfettario e che vedrebbe un leggero aumento delle aliquote di tassazione sul reddito per permettere un avvicinamento graduale al regime ordinario.

Se hai bisogno di una consulenza fiscale gratuita per la tua partita iva o vuoi avviare la tua attività usufruendo dei benefici del regime forfettario, puoi compilare il form sottostante, sarai contattato entro pochissime ore.

Innalzamento delle aliquote

Altro argomento sentitissimo riguarda la possibile modifica delle aliquote di tassazione sul reddito. Attualmente il regime forfettario prevede una tassazione sul reddito pari al 5% per i primi 5 anni, successivamente passa al 15%. Di certo ancora non vi è nulla, l’esigenza di innalzare le aliquote è legata alla disuguaglianza che si è venuta a creare con il regime ordinario vista la bassa tassazione sui forfettari.

Fatturazione elettronica

Tra le notizie è sicuramente quella più verosimile, ovvero l’obbligo, anche per i forfettari, dell’utilizzo della fatturazione elettronica. I forfettari ad oggi non sono soggetti a tale obbligo, infatti possono occuparsi delle procedure di fatturazione attraverso i normali metodi analogici.

Se così fosse, tutti gli imprenditori che operano in regime forfettario dovranno usufruire di un servizio di fatturazione elettronica o utilizzare il servizio dell’Agenzia dell’Entrate.

Davide Giovanni La Francesca

Consulente Tributario

Laureato in Economia Aziendale presso Università di Pisa, studente magistrale in Scienze Economiche. Dal 2020 Consulente Tributario e Consulente Fiscale presso lo Studio La Francesca.



Compila il form per avere una consulenza gratuita e per ottenere gratuitamente il nostro ebook con cui potrai scoprire come risparmiare in termini di tassazione, sia in sede di apertura della tua partita Iva che durante la fase gestionale.


Domande Frequenti

  • Il servizio può essere erogato online?

    Si, il nostro servizio nasce per essere offerto online. Oggi tutti gli adempimenti fiscali sono gestiti in maniera telematica. Con la nostra piattaforma avrai la possibilità di scaricare tutta la tua documentazione e di scambiare tutti i documenti necessari. I quesiti fiscali potrai porli via chat o telefono al tuo consulente dedicato. Di conseguenza risparmierai molto tempo, non dovrai spostarti e avrai tutto a portata di click.

  • Come faccio ad iniziare?

    Puoi iniziare compilando il form di contatto, sarai contattato entro un giorno lavorativo dal un consulente, concorderete insieme una consulenza gratuita.

  • Posso vedere i miei costi, ricavi, incassi e pagamenti in tempo reale?

    Si, se sceglierai di utilizzare la nostra piattaforma di fatturazione potrai osservare in tempo reale tutti i dati della tua azienda. Se invece preferisci utilizzare un’altra piattaforma ti invieremo, con una cadenza concordata, un riepilogo economico della tua partita iva.

  • La Tua Contabilità è una piattaforma di gestione della Partita Iva?

    No, La Tua Contabilità è una piattaforma dello Studio La Francesca. Avrai a disposizione diversi spazi ed aree in cui visionare i dati della tua azienda, occuparti della fatturazione, scambiare i documenti con il tuo consulente e molto altro. Tuttavia, non sarai abbandonato a te stesso, il consulente a te assegnato, oltre ad occuparsi della tenuta della contabilità e delle consulenze, ti conoscerà e seguirà sempre la tua situazione.

  • Come posso parlare con il mio consulente?

    Al momento dell’inizio della collaborazione con lo studio ti verrà assegnato un consulente che ti guiderà in tutto il tuo percorso, si occuperà di tutti tuoi adempimenti fiscali, la tenuta della contabilità e delle consulenze. Potrai contattarlo via chat attraverso la tua area riservata, via chat whatsapp, via telefono e attraverso Zoom.

  • La Tua Contabilità – 01841060815 – Cookie & Privacy